Lu Contadì: Il Signore dei Campi
Lu Contadì è una figura che, per chi vive nelle Marche, evoca immediatamente un’immagine ben precisa: l’uomo di campagna, il lavoratore della terra, ma anche il capo-famiglia che porta avanti tradizioni secolari. Non si tratta di un semplice contadino, ma di un vero “signore” dei campi, che gestisce con maestria la propria terra e la propria famiglia.
Se la Vergara (di cui abbiamo parlato in un altro articolo) è la padrona del focolare, lu Contadì è il re dei campi. Era lui a lavorare la terra, a prendersi cura degli animali e a provvedere economicamente alla famiglia. Ma attenzione, il suo non era un ruolo di semplice fatica fisica: era lui a decidere come e quando seminare, come conservare il raccolto, e spesso si occupava anche della vendita dei prodotti.
Anche se la Vergara gestiva il bilancio familiare e l’andamento della casa, lu Contadì era la figura centrale nel rapporto con la terra e le sue risorse. Il suo lavoro era il cuore pulsante dell’economia rurale e della sopravvivenza della famiglia.
“Contadì” da contado, che giunge attraverso il provenzale comtat dal latino comitatus che nel medioevo prese il significato di ‘feudo di un conte’. Il contadino – sostantivo, aggettivo – nasce in contrapposizione col ‘cittadino’. Si trattava dell’abitante del contado. In realtà da questa parola deriva anche l’odierno ‘comitato’, e non è difficile capire perché: ‘conte’ deriva dal latino comes comitis, che propriamente significava ‘compagno, socio’, e che in tarda età imperiale divenne il titolo di alti funzionari di corte.
Nella sua forma dialettale marchigiana, lu Contadì acquista una sfumatura di rispetto e riconoscimento, rappresentando colui che ha un legame viscerale con la terra, non solo per lavoro, ma per identità. Un vero e proprio personaggio, un tipo di carattere marchigiano è colui che fa la terra e che, in qualche modo, è fatto dalla terra stessa.
Lu Contadì non è solo un lavoratore della terra; è un simbolo di valori radicati: la famiglia, il sacrificio, la pazienza. È colui che si alza all’alba per curare i campi, ma anche colui che la sera si siede a tavola con il sorriso soddisfatto di chi ha costruito qualcosa con le proprie mani. La sua figura è spesso legata a una saggezza popolare, fatta di proverbi, modi di dire e tradizioni tramandate oralmente di generazione in generazione.
Oggi, Lu Contadì non è più solo l’uomo delle campagne, ma una figura che incarna la fusione tra tradizione e modernità. In fondo, Lu Contadì vive in ognuno di noi, che si sia nati nelle Marche o meno. È il simbolo di chi non si arrende, di chi costruisce con pazienza, di chi non dimentica mai da dove viene.